Associazioni per l’Europa del Gelato Artigianale Napoli 26 giugno 2018

Errore
Questo video non esiste

 

Quando si parla d’Europa, tornano alla mente i Padri Fondatori (per l’Italia Altiero Spinelli e Alcide De Gasperi) che, nonostante allora fossero davanti a un “presente” disastroso, ebbero il coraggio di guardare lontano, lasciandosi alle spalle le scorie delle guerre.

Nel 1957, con il trattato di Roma nasce la Comunità Economica Europea (CEE), per merito di “soli” sei Paesi, (fra vincitori e vinti), fra cui l’Italia. La crescita economica, negli anni seguenti, porta, vent’anni dopo, alla creazione del Mercato Unico Europeo e, con la successiva caduta del muro di Berlino, nel 1993 il Mercato Unico Europeo è perfezionato con la sottoscrizione di quattro “capisaldi”: circolazione di beni, servizi, persone e capitali. Qualche anno prima, un gruppo di persone, artigiani, gelatieri, etc. pensò che si potessero unire, in Europa, anche le competenze di mestieri, antichi e “manuali”, di grande tradizione, per dare voce a un mercato di nicchia. Erano gelatieri di Francia, Italia, Austria, Germania, Olanda, Spagna, Portogallo, insieme fondarono Artglace (Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne), con il comune compito di valorizzare, in ambito europeo, il gelato artigianale.

img132

Oggi, ricorrono trent’anni della fondazione e Napoli ha voluto, fortemente, imbastire un evento che accomunasse, anche i vent’anni del Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria (GA), e il 20° anniversario del Comitato Gelatieri Campani. Associazioni che non utilizzano solo i verbi al passato ma, forti dell’esperienza, coniugano, soprattutto, i verbi al futuro, in prospettiva di un sempre maggiore sviluppo del gelato artigianale.

img124

DSC01274

La cornice di Napoli non è casuale, la capacità di aggregazione è forte e il senso di appartenenza ancora di più. Le associazioni, insieme, hanno voluto consegnare un riconoscimento a chi, oltre 100 fra persone e aziende, ha dato e continua a donare il proprio contributo in termini di esperienza, capacità, risorse, disponibilità alla crescita globale del settore.

DSC01272

La splendida organizzazione ha previsto, prima della manifestazione, per ospiti e familiari, una visita al cuore di Napoli e alla sua storia, quindi il via all’evento con il Saluto di benvenuto da parte di Filippo Bano, Presidente di Artglace che, fra l’altro sottolinea ”……..Il Gelato Artigianale, prodotto apprezzato in tutto il mondo, è tale, quindi, grazie al territorio in cui nasce e di cui siamo rappresentanti: l’Europa. Non solo come luogo geografico, con le sue componenti fisiche e climatiche che danno vita a materie prime senza eguali, ma anche come insieme di fattori umani determinanti nella creazione e nella diffusione di un’eccellenza: tecnica, cultura, storia, tradizione. È la sintesi di tutto ciò che ha dato vita al Gelato Artigianale……..”

Filippo Bano

Elaborazione RG, Fonte: Studio@Zifarelli.it

Ciro Verde, Presidente G.A. pone l’accento sull’italianità del Gelato Artigianale”………Oggi si è finalmente capito che esso (Gelato Artigianale N.d.R.) è evocatore di italianità in tutto il mondo e per questo sta finalmente riuscendo la diffusione della parola italiana Gelato a scapito delle traduzioni in altre lingue, poiché il Gelato italiano è frutto di un’evoluzione che l’ha portato a raggiungere oggi standard qualitativi eccezionali……”

Ciro Verde

Elaborazione RG, Fonte: Studio@Zifarelli.it

Ferdinando Buonocore, Presidente Comitato Gelatieri Campani rileva come”…….A vestirsi a festa, ornata dell’ospitalità e del calore della sua gente, è Napoli, affascinante cornice di queste celebrazioni…..Non tutti i luoghi hanno il dono di Napoli: conquistare irrimediabilmente il cuore dei suoi visitatori…….Per la sua unicità e per il legame secolare che essa ha con il Gelato Artigianale, mi sento di dire oggi che Napoli meriterebbe di essere insignita dell’onorificenza di Capitale Mondiale del Gelato Artigianale.”

Ferdinando Buonocore

Elaborazione RG, Fonte: Studio@Zifarelli.it

Parole non di circostanza, ma un invito per tutti a proseguire il proprio impegno per l‘affermazione del Gelato Artigianale in Italia e in Europa.

Madrina della manifestazione e testimonial per Artglace, la Campionessa Italiana di discesa in apnea Mariafelicia Carraturo che, proprio in questi giorni ha stabilito, nelle acque di Sharm el-Sheikh il nuovo record del mondo (CMAS, Confédération Mondiale des Activités Subaquatiques) di apnea in assetto variabile con monopinna, alla ragguardevole profondità di 115 metri in un tempo di 3 minuti e 4 secondi sostenendo una pressione di 13 atmosfere.

075655964-a0ab820e-0a43-40cc-ab30-721d44f6b1d6

Fonte: “La Repubblica”

Un’osservazione finale: guardando alle nostre spalle, si capisce quanto è stato fatto per il Gelato Artigianale, guardando al futuro si capisce quanto la sfida sia difficile ma superabile.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.