Individuare quale delle innumerevoli caratteristiche di Fulvio Scolari sia quella prevalente, è molto difficile: competenza, professionalità, manualità, affidabilità, passione, capacità di scrittura, capacità di formare, larghezza di vedute sia professionali sia umane, discrezione. Fulvio Scolari è tutto questo, attraversa i segmenti della pasticceria e gelateria (e non solo) con il medesimo approccio universale, somma del suo sapere, ma, soprattutto, il suo verbo è “mettersi a disposizione”, per la categoria, per i giovani, per il futuro. Forse, la sua caratteristica più naturale è l’umiltà.
Le iniziative di cui è promotore o cui partecipa sono sempre legate al raggiungimento di obiettivi collettivi che coinvolgono molti attori, non è certo un “egoista” e i meriti del successo, per Fulvio, devono essere condivisi. Idee chiare e sempre esposte con educazione come quando una volta, tempo fa, si stava discutendo di sperimentazione fra industria e artigiani e lui, tranquillo, con estrema moderazione mi disse “Vedi, per fare un nuovo prodotto, l’artigiano impiega qualche ora, l’industria qualche anno”.