GELATISSIMO – INTERGASTRA 2018 STOCCARDA

Errore
Questo video non esiste

La ventinovesima edizione di Intergastra si è svolta a Stoccarda dal 3 al 7 febbraio, in abbinamento, dal 2008, a Gelatissimo, sempre a scadenza biennale. I settori merceologici di riferimento sono sette, e più precisamente: Food al padiglione 1; Tecnologie della cucina nei padiglioni 3, 5 e, in parte, al padiglione 1; Arredamento e allestimento hotel ai padiglioni 4 e 6; Bevande al 9; Servizi al 7; Caffè al padiglione 8 e, in parte, al padiglione 10; Gelatissimo al padiglione 10.

DSC00736.JPG

L’aumento della superficie espositiva a 115000m2 (+15% sul 2016) grazie alla creazione del padiglione 10 ha consentito il trasferimento di Gelatissimo dal 7 al 10, più grande, ma in coabitazione con parte del segmento Caffè, per cui gli spazi sono rimasti circa gli stessi. Gli espositori totali sono 1420 (+9,5% rispetto al 2016), mentre i visitatori totali (provenienti da 70 Paesi) sono circa 100000, con un incremento quasi del 4%, rispetto alla passata edizione.

DSC00731.JPG

Se prendiamo in considerazione le edizioni di Intergastra con Gelatissimo, (dal 2008) vediamo che i visitatori totali sono cresciuti del 22%, la superficie espositiva è raddoppiata. (vedi grafico1), mentre gli espositori totali, nello stesso periodo, sono aumentati del 68% (vedi grafico 2)

Grafico 1_1

Grafico n2_1

Non è, ovviamente, pensabile che gli incrementi globali possano essere attribuibili a Gelatissimo, anzi, probabilmente il segmento Gelato fruisce dell’”indotto” di Intergastra, com’è logico che sia.

DSC00707

Mentre a livello di superficie espositiva Gelatissimo rappresenta il 13% della superficie totale espositiva (tenuto conto della coabitazione, in parte, con il segmento caffè), gli espositori del padiglione 10 (Gelato + Caffè) sono il 10,8% del totale espositori.

Collage1

Secondo Italcam (Camera di commercio Italo –Tedesca) i visitatori propri di Gelatissimo 2016, sono stati intorno a 4000, circa il 4,6% dei visitatori totali 2016..

Riguardo alla struttura dei visitatori, circa il 65% (70% nel 2016).appartiene ai settori Gastronomia – Ristoranti e Alberghiera – Pensioni; Bar e coffe shop passano all’11% dall’8% del 2016.

Collage 2

A livello di media i giornalisti erano circa 500 nel 2016, mentre in questa edizione i contatti social sono stati 310000/giorno. Gli eventi sono stati tredici.

Collage 3

Le sensazioni degli espositori, nel nostro settore, sono state molto buone in rapporto al mercato di attinenza che è la Germania. La location di Stoccarda con tutte le strutture fieristiche e “complementari” pone questa fiera in una posizione di privilegio rispetto ad altri competitor, ma non bisogna dimenticare che, secondo Uniteis, per ¾ il mercato tedesco è ancora composto di gelaterie “Italiane” che, comunque, mantengono un “legame” anche professionale con l’Italia. Si configura, a mio parere, uno “sdoppiamento” del mercato Tedesco del gelato artigianale (oltre tremila gelaterie), vale a dire una sorta di separazione fra l’esistente, più propenso al ricambio di attrezzature, aumentando, magari, gli acquisti di prodotti se la stagione va bene, e un mercato potenziale, propenso, se le condizioni lo consentono, a nuove aperture. L’incremento di nuove aperture dal primo gennaio 2017 al 30 giugno 2017 è del 7,9%, cui corrispondono, nello stesso periodo, cessazioni per il 7,4%, con un saldo positivo dello 0,5%. La lettura che mi sembra di ricavare da Gelatissimo è che i gelatieri “Italiani” appartengono alla prima teorica categoria, mentre i gelatieri “Tedeschi”, comprensivi di quelli provenienti da altri Paesi, esclusa l’Italia, appartengono alla seconda (sempre teorica, categoria). In ogni caso, la riflessione necessita un approfondimento a più voci.

Collage 4

Prossima edizione di Intergastra – Gelatissimo 15 – 19 Febbraio 2020G

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.