MOSTRA INTERNAZIONALE del GELATO ARTIGIANALE 2018 LONGARONE

Errore
Questo video non esiste

 

dsc01373

Dal 2 al 5 dicembre scorso si è svolta, a Longarone, la 59^ edizione della Mostra Internazionale del Gelato; impressioni discrete, completate da alcuni dati interessanti. La superficie espositiva è sempre la stessa (17000m2), così come i settori merceologici. Gli espositori totali, rispetto all’edizione scorsa diminuiscono leggermente, rimangono pressoché stazionari gli espositori esteri ma aumentano i Paesi di provenienza (+18%).

 

mig 2018

 

 

I visitatori totali incrementano dell’1,6% rispetto al 2017; diminuiscono gli italiani -9,8% e aumentano gli esteri +7,1%. La ripartizione per provenienza, all’interno di questo valore, vede la Germania raddoppiare la sua presenza con un incremento del 92,5%; l’Austria ha una crescita del 54,1%, Olanda +26%, Polonia +37%. Questi Paesi hanno associazioni di gelatieri molto forti e la MIG è sempre un momento di ampio confronto. Ovviamente, questi incrementi sono compensati da leggere diminuzioni ripartite, soprattutto, in Paesi cui la MIG ha una minore influenza.

dsc01395

Oltre trenta eventi, alcuni, come dimostrazioni e corsi, ripetuti più volte nell’arco dei quattro giorni di fiera sono stati il “piatto forte” dell’offerta MIG; la novità, oltre a importanti storiche competizioni, è stata “Longarone Eis Challenge”, concorso riservato ai gelatieri attivi in Germania e valevole per il ruolo di “centroavanti” del Team Germania che parteciperà alla IX edizione della Coppa del Mondo di Gelateria in programma dal 19 al 22 gennaio 2020 al Sigep di Rimini. Il vincitore è stato Federico Sacchet della gelateria Eiscafé “Gusto Mosena” di Hameln con la composizione “Bruschetta di gelato con olio di semi di zucca”.

mig1

A Roberto Coletti di Utrecht (Olanda), la 49^ Coppa d’oro, quest’anno era il gusto vaniglia. Il 25° Concorso nazionale di gelateria “Carlo Pozzi” è stato vinto dall’istituto alberghiero “I. e V. Florio” di Erice (Trapani). Il “Gusto d’Europa” deciso da Artglace è il Gelato Tiramisù che sarà per il 2019 il gusto ufficiale di Artglace per la Giornata Europea del Gelato Artigianale (24 marzo). È stato elaborato e proposto da Thomas Infanti, giovane gelatiere di Selvazzano Dentro (Padova), vincitore del concorso Gelato Tiramisù Italian Cup. Da notare la presenza, in un proprio stand, dell’Accademia della Gelateria Tedesca, versione per la Germania dell’Accademia della Gelateria Italiana, fondata nel 1996.

dsc01392.jpg

Prossima edizione (60^) della MIG: dall’1 al 4 dicembre 2019.

dsc01377

Di seguito, l’opinione di Roberto Padrin, Sindaco Longarone e Presidente Provincia di Belluno

dsc01417 mod

“Il 29 ottobre è una data che rimarrà incisa nella nostra memoria per la ferita provocata al nostro territorio e alla nostra gente. La devastazione ambientale e, anche, di telecomunicazioni, energia elettrica, acque, ha messo a dura prova orgoglio e dignità di tutti noi. Siamo riusciti a ricostruire, nel senso stretto della parola, moltissimo di ciò che è andato distrutto e, in particolare, la MIG (a tempo di record). Per Longarone Fiere è l’evento più importante, e abbiamo voluto dare un segnale a tutti quelli che credono e puntano sulla nostra manifestazione per il gelato artigianale.

Lo scorso anno è stato un momento “delicato” per la scelta di alcune aziende importanti di non partecipare alla MIG. Questo fatto ci ha insegnato che la Fiera ha, comunque, una sua attrattività intrinseca e che occorre cambiare registro per proseguire sempre più in modo stretto con i gelatieri, i nostri “giudici finali”.

dsc01406

L’edizione appena conclusa dimostra che la MIG è viva, che molti espositori la segnalano come interessante e proficua, molte associazioni trovano qui un momento di confronto e dialogo, ma occorre cambiare registro per evolversi. La governance è cambiata, più diretta al cambiamento, è necessario allacciare collaborazioni con altre realtà fieristiche, ed è, altresì, importante intervenire sulla struttura fieristica. Su quest’ultimo punto sto cercando le risorse indispensabili.

Un’ultima annotazione, da registrare, oltre all’affetto degli espositori, quest’anno c’è stata una forte crescita della presenza tedesca in fiera.”.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.